La scuola “Maria Ausiliatrice” è abitata da figure educative che svolgono differenti ruoli.
La Coordinatrice delle attività didattiche ed educative (Caed), Serena Canuri, guida e coordina il servizio dall’interno.
La Coordinatrice Pedagogica Fism, Barbara Messori, supporta e sostiene la scuola con consulenze pedagogiche e didattiche, svolgendo osservazioni in sezione. Si occupa inoltre della formazione e dell’aggiornamento delle insegnanti insieme ai colleghi del coordinamento pedagogico Fism.
La Pedagogista della Fondazione, Daniela Lombardi, coordina e supporta il lavoro delle Caed dei diversi servizi della Fondazione in un’ottica di crescita comune e di mantenimento della qualità pedagogica dei diversi servizi, nel rispetto delle peculiarità progettuali.
Il team docenti – formato dai maestri Mattia, Margherita, Enrica, Angelica e Serena – è forte di figure in servizio da tanti anni e allo stesso tempo rinnovato dal recente inserimento di nuovi insegnanti. La maggior parte di essi hanno ottenuto il titolo di Differenziazione Didattica Montessori rilasciato dall’Opera Nazionale Montessori.
A partire dall’ a.s. 2019/2020 il collegio docenti si affida alla supervisione di formatrici abilitate all’assistenza tecnica Montessori dall’ONM.
La nostra quotidianità è allietata e rafforzata dalle suore clarisse francescane suor Tissy, suor Tissa e suor Jo Maria.
Ylenia si occupa e preoccupa di mantenere curati, puliti e in ordine gli ambienti della scuola.
Durante l’anno collaborano con noi il maestro di musica Giovanni Gambardella e la maestra di inglese Isabella Savino.
Completa la nostra squadra la presenza silenziosa e laboriosa di alcuni volontari della Parrocchia, il cui aiuto è davvero prezioso. La porta è sempre aperta e accogliamo con gioia l’energia di chi si trova ad avere un po’ di tempo libero da dedicare a questo progetto.
Ci guida la convinzione che i bambini nascano naturalmente desiderosi di imparare e di perfezionarsi nelle proprie abilità. L’approccio Montessori fornisce una chiave di lettura dei loro comportamenti e dei bisogni sottostanti, per sostenere lo sviluppo dei bambini. Le maestre, con le loro osservazioni e i loro interventi il più possibile mediati dall’ambiente, desiderano far sì che la scuola sia un aiuto alla vita.
“Il più grande segno di successo per un insegnante è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi.” Maria Montessori